La nostra schiena si è evoluta nel corso di milioni di anni, adattandosi a un mondo in continuo movimento. Da esseri che si muovevano su quattro zampe, ci siamo evoluti fino a stare in posizione eretta, e la nostra colonna vertebrale ha sviluppato curve naturali per mantenere l’equilibrio e sostenere il peso del corpo. Queste curve, fondamentali per il nostro benessere, sono il risultato di un lungo processo evolutivo che ha portato la schiena a essere un punto cruciale del nostro sistema muscolo-scheletrico.
In passato, l'uomo viveva secondo i ritmi naturali, camminando, correndo e mantenendosi attivo quotidianamente. La colonna vertebrale, in quel contesto, lavorava in armonia con il corpo, seguendo movimenti fluidi e naturali. Tuttavia, con l’avvento della vita moderna, molte delle nostre abitudini quotidiane si sono allontanate da questo schema. Oggi, siamo spesso costretti a passare ore seduti davanti a un computer o in auto, e le nostre posture, spesso scorrette, mettono a dura prova la schiena.
La sedentarietà e le posizioni forzate a cui sottoponiamo il nostro corpo stanno creando un grande squilibrio, portando a dolori cronici, rigidità e, in molti casi, problemi più seri. La schiena, che una volta si muoveva liberamente, ora soffre a causa di abitudini che non rispettano la sua natura.